Sottofondo: Reverie, Debussy (midi)

      Cliccate sull'immagine del personaggio per una versione più grande.

      *****

      Nanako Misonoo

      Nanako è la protagonista principale della storia, nel senso che è attorno a lei che si svolge la vicenda. Più che determinare lei gli eventi, infatti, sono gli eventi che la spingono ad agire. Lo spettatore (o il lettore) vede e scopre il mondo del Seiran Gakuen attraverso i suoi occhi gentili.

      Nanako è una ragazza di 16 anni dall'animo dolce e generoso, che vuole solo "essere amata dagli altri, anche poco", e che non vuole dare fastidio a nessuno. All'improvviso si ritrova catapultata in un mondo che la vorrebbe cambiare profondamente: viene candidata ed entra a far parte della Sorority, una prestigiosa organizzazione studentesca cui possono aspirare solo le ragazze più ricche, belle e sofisticate, oggetto dell'ambizione di tutte le giovani allieve.

      L'ammissione di Nanako, voluta da Lady Miya, scatenerà intorno a lei una vera bufera di invidie, ripicche, soprusi e minacce, gettando la nostra nella disperazione di fronte a tanta inaspettata violenza nei suoi confronti. Persa per qualche tempo l'amicizia di Tomoko, oggetto delle attenzioni (a volte eccessive) della devota e tormentata compagna di classe Mariko Shinobu, Nanako trova conforto nelle lettere al suo "caro fratello" elettivo, Takehiko, nell'amicizia di Kaoru, che la protegge in più di un'occasione, e soprattutto nel profondo interesse per l'affascinante e misteriosa Saint Just, col cui animo sofferente probabilmente sente un'affinità...

      Ad ogni modo, Nanako uscirà profondamente cambiata da queste esperienze, dal contatto con un mondo che le ha insegnato cosa sono invidie, gelosie, e tormenti al di là della sua immaginazione e innocenza...


      Tomoko Arikura

      Tomoko è la migliore amica di Nanako, un'amica che le è stata vicina sin dall'infanzia. Con l'ingresso di Nanako nella Sorority i loro rapporti e soprattutto la fiducia che Tomoko ha nell'amica si incrineranno.

      A differenza del manga, però, la serie animata ricuce questo strappo, causato anche da qualche "intrigo" di Mariko, e Tomoko sarà sempre un punto di riferimento per Nanako, incoraggiandola e spronandola come sempre nei momenti di difficoltà.

      Col tempo, Tomoko diventerà anche amica di Mariko, difendendola in più di un'occasione.

      La presenza di Tomoko nell'anime serve a dare "normalità" e a non far perdere a chi guarda il contatto con la vita reale: laddove tutte alla Seiran si preoccupano delle attività della Sorority, facendone una questione di vita o di morte, Tomoko mantiene sempre la sua semplicità, facendo in più occasioni tirare un sospiro di sollievo...


      Mariko Shinobu

      Mariko è una compagna di classe di Nanako, e la prende subito in simpatia; una bella ragazza che aspira come tutte ad entrare nella Sorority e che cura molto la sua bellezza. Vuole che Nanako diventi la sua migliore amica, e vuole a sua volta diventare l'unica persona importante per lei, al punto da ostacolare, mentendo, l'amicizia con Tomoko.

      Difende a spada tratta Nanako in più di un'occasione, ma a volte il suo comportamento rivela una certa instabilità, dovuta ai suoi seri problemi familiari (il rapporto in crisi tra la madre e il padre, a causa di cui Mariko non si fida assolutamente degli uomini...).

      Per qualche tempo rischierà di perdere per sempre l'amicizia di Nanako. Mariko nutre inoltre sentimenti molto profondi nei confronti di Kaoru, e svilupperà in seguito anche un'amicizia con Tomoko.(solo nell'anime)


      Kaoru Orihara

      Kaoru è una bellezza androgina, più grande di un anno di Nanako, ma nella sua stessa classe a causa di una misteriosa malattia che l'ha tenuta lontana dai banchi di scuola. Kaoru è una vera leader, infatti oltre ad essere la capoclasse è il capitano della squadra di basket, ed ha uno spirito nobile e generoso che non tollera i soprusi e le ingiustizie.

      L'appellativo con cui tutti la chiamano, "Principe Kaoru", deriva da Kaoru Udaisho, un nobile personaggio del Genji Monogatari, noto per la sua bellezza e per il profumo celestiale che emanava dal suo corpo.

      Kaoru è conosciuta da tutti per la sua vitalità, e il suo immenso amore per la vita; è molto amica di Saint Just, e spesso si innervosisce per il disinteresse che la tormentata Rei mostra per la propria salute. E' stata legata sentimentalmente a un personaggio molto caro a Nanako...
       
       
       

      Il suo aspetto esteriore,soprattutto nel manga, ricorda vagamente Andre Grandier di Lady Oscar...
       


      Rei Asaka

      Rei è un'affascinante ragazza del secondo anno che Nanako incontra per la prima volta sull'autobus che la porta al Seiran il primo giorno di scuola. Nanako rimane subito colpita dalla sua bellezza, dalla sua sicurezza e soprattutto dalla sua voce "calda e profonda".

      Come Kaoru, anche lei è una bellezza androgina, veste sempre in abiti maschili, è una ribelle (fuma in barba alle regole della scuola e si diletta a lanciare coltelli nella torre dell'orologio), un animo sensibile e tormentato (legge e declama Verlaine), un personaggio amato da tutte le studentesse (gioca a basket, recita, e suona perfettamente il piano, il flauto, il violino, o la chitarra nel manga). Tuttavia, dovunque Rei vada, la si vede sempre con una fornitissima scorta di medicine di ogni tipo, con le quali cerca di placare il suo animo tormentato, principalmente a causa del suo misterioso e complessissimo rapporto con Lady Miya.

      Il suo soprannome deriva da Louis-Antoine de Saint-Just, storico personaggio della Rivoluzione Francese che mandò alla ghigliottina numerosi oppositori, dalla gelida bellezza e soprannominato "l'Angelo della Morte". E come colui da cui prende il nome, gli occhi di Rei, con "atteggiamento non umano e superiore" "scrutano un punto indefinito e distante, forse la morte..." come Nanako afferma leggendo la biografia del personaggio storico (la descrizione che Kaoru e Nanako fanno di Rei è a mio avviso uno dei momenti più belli dell'intera serie).

      Se Kaoru ricorda Andre nelle fattezze, Rei, con i suoi lunghi capelli biondi ed i profondi occhi blu, ricorda molto Oscar...

      ***

      [Curiosi di vedere il "vero" Saint-Just? Ecco un ritratto dal Museo Carnavalet

      Potete anche dare un'occhiata a questo interessante sito, che presenta il "Bicentenaire de la mort de Saint Just et la Revolution" tenutosi nel 1994 a Tokyo, con ritratti, l'albero di famiglia e "immagini di Saint Just ricreato negli shojo manga".]


      Fukiko Ichinomiya

      Una bellissima ragazza, padrona incontrastata della Sorority e Presidente del Consiglio Studentesco. Elegante e raffinata, Fukiko esercita un'influenza su tutti coloro che la circondano, determinandone la felicità o la disperazione. Ha un carattere capriccioso, capace tanto di estrema tenerezza quanto di glaciale cattiveria.

      Ha una simpatia per Nanako (e gradualmente se ne scoprirà il motivo) e la farà entrare nella Sorority, scatenando attorno alla giovane protagonista una vera tempesta. Il suo atteggiamento verso Nanako sarà comunque oggetto di notevoli alti e bassi, soprattutto a causa del legame della protagonista con Takehiko (e in parte anche con Rei).

      L'oggetto principale delle sue gratuite cattiverie è comunque Saint Just, alla quale è legata da un misterioso e tormentato legame.

      La versione "anime" di Fukiko è meglio caratterizzata rispetto alla versione cartacea: soprattutto alla fine della serie, acquista una "nobiltà" e una dignità non riscontrabili nel manga.


      Takehiko Henmi

      Il "caro fratello" del titolo, la figura rassicurante a cui Nanako descrive per lettera le sue vicende di vita. Takehiko è legato a Nanako da ben più di questo rapporto elettivo, così come è più in contatto di quanto non sembri con le ragazze che circondano la giovane protagonista.
      E' un ragazzo tranquillo e serio, brillante studente universitario con l'aspirazione di fare carriera all'estero - in particolare in Germania -.


      Takashi Ichinomiya

      All'inizio non viene mai menzionato il nome di questo personaggio, che appare spesso in compagnia di Takehiko. Un giovane allegro e gioviale, sincero amico e collega d'università di Henmi. La prima volta che lo si vede da solo è nell'edificio dove abita Saint Just, e più avanti di scoprirà in che modo è legato a Rei...

      Si innamora di Mariko Shinobu, e cercherà con molta tenacia e pazienza di conquistarla, soprattutto standole vicino in un momento molto difficile per lei.


      Aya Misaki & Co.

      Aya è una compagna di classe di Mariko e Nanako. Figlia di un noto avvocato, desidera con tutte le sue forze entrare a far parte della Sorority. L'oggetto delle sue cattiverie e delle sue battute maligne è principalmente Nanako, che Aya ritiene indegna della candidatura e dell'appartenenza alla Sorority. In seguito, anche Mariko sarà oggetto del suo astio.

      Ha sempre due amiche a spalleggiarla, Furuta e Sonobe, e nella versione animata mi ha ricordato vagamente il personaggio di Iriza Legan di Candy Candy...

      Come accade con il personaggio di Fukiko, nell'anime la migliore caratterizzazione che ne viene fatta permette di conoscere meglio il passato di Misaki, e anche l'inaspettata dolcezza, umanità e solitudine che si celano dietro la sua ambizione e la sua continua rivalità con Mariko.


      Padre e madre di Nanako Misonoo

      Il prof. Misonoo è il padre acquisito di Nanako. Sposò la madre di Nanako dopo aver divorziato dalla moglie, e dopo che la madre di Nanako era stata lasciata dal compagno da cui aveva avuto la figlia. Entrambi i personaggi sono molto pacati e pazienti.
      Il prof. Misonoo è un noto professore universitario; ha avuto un figlio dalla prima moglie, un figlio che non ha accettato il "tradimento" del padre, ma che il prof. Misonoo ha continuato a sostenere economicamente anche dopo la morte della madre. Non lo vede da 13 anni.
      Nanako non sa di avere questo fratellastro, e sia il padre che la madre le hanno tenuto nascosto questo segreto a lungo, anche se la ragazza alla fine conoscerà l'dentità di questo misterioso personaggio...


      Padre e madre di Mariko Shinobu

      Entrambi questi personaggi sono importanti per capire il comportamento a volte instabile di Mariko.
      Il padre di Mariko è un noto scrittore di romanzi pornografici, e questo non ha aiutato i rapporti sociali di Mariko nell'ambiente "per bene" del Seiran. Il suo rapporto con la moglie è da tempo in crisi, tanto che sovente si vede l'uomo in compagnia dell'amante di turno, e il tutto porterà al divorzio della coppia.
      La madre di Mariko è un personaggio mite e poco deciso, spesso incapace di dire di no, e in un certo senso succube della forte personalità della figlia.
      Entrambi i personaggi, comunque, riscopriranno l'importanza del loro ruolo nella vita di Mariko, prendendo le decisioni che la riguardano con maggiore consapevolezza.



      Torna alla pagina principale